Varato nel 1988 è il primo Maxi Dolphin. La costruzione diretta da Ettore Santarelli di questo Maxi che fece il suo esordio al Mondiale Maxi 1989 è stata realizzata su stampo maschio con pelli in fibra di kevlar e carbonio e Airex a densità variabile per l’anima del sandwich. Completata la laminazione nel guscio è stata inserita una struttura costruita in alluminio, fibra di vetro e resina Epoxy, sviluppata da SP System e che ha costituito l’ossatura dello scafo, i punti di attacco delle lande oltre a fornire gli elementi di sostegno del motore e della chiglia. Anche la coperta è stata realizzata in sandwich di fibra di kevlar e fibre di carbonio con anima in Airex. Il risultato fu il Maxi più leggero (22 tonnellate rispetto alle 33-36 degli altri Maxi) allora in regata. Il piano di coperta ha due pozzetti, uno per timoniere e afterguard e uno per l’equipaggio e le manovre. Gli interni, sono organizzati con armatoriale a poppa, tre cabine  doppie, living diviso con zona pranzo e dinette e cucina separata.

DATI TECNICI

LUNGHEZZA FUORI TUTTO
23,00 m
LUNGHEZZA AL GALLEGGIAMENTO 19,66 m
LARGHEZZA 5,00 m
PESCAGGIO 3,80 m
DISLOCAMENTO 22 t
CABINE/POSTI LETTO 4/8
PROGETTO/ YACHT DESIGNER Bruce Farr
INTERIOR DESIGN Maxi Dolphin

vuoi ulteriori informazioni

Contattaci